Scopriamo la psicologia del colore, per dare la giusta sfumatura alla nostra casa

Vi siete mai fermati a riflettere quanto i colori presenti in ogni singolo ambiente di casa, influenzino la personalità di quella stanza? Variando anche solo le tonalità o gli accostamenti, si può completamente stravolgere la percezione che abbiamo di quell’ambiente. La psicologia del colore studia, in quest’ottica, gli effetti che ogni sfumatura produce sul nostro animo. Che vogliate una stanza calda e accogliente, una camera che vi dia la giusta energia per affrontare la giornata o un ambiente rilassante in cui scaricare lo stress alla sera, provate questi consigli, siamo sicuri che vi sorprenderanno. La psicologia del colore. La psicologia del colore analizza il comportamento alla percezione di una determinata colorazione e studia l’effetto che essa comporta sul nostro stato d’animo. Ogni tonalità, infatti, infonde nel nostro animo e nel nostro spirito diverse sensazioni, che possono realmente influenzare il tempo che passiamo in una determinata stanza. Ecco, dunque, quali sono gli effetti provocati dai principali colori utilizzabili in casa.

Risultato immagini per colori casa bianco

Bianco. Il bianco è il colore della purezza, della spiritualità, dell’innocenza, ma soprattutto un colore senza tempo, che non passerà mai di moda. La caratteristica fondamentale del bianco è la capacità di moderare l’illuminazione di una stanza. Usato sapientemente, infatti, non solo viene sfruttato per donare luce agli ambienti meno luminosi; ma può anche ampliare visivamente una stanza piccola. Per la psicologia del colore, il bianco è un colore che trasmette serenità e tranquillità, oltre che dare un senso generale di pulizia e chiarezza. È dunque il colore ideale per tenere alto il morale e scaricare un po’ lo stress.Risultato immagini per colori casa grigio

Nero. In linea di massima, il nero è collegato al buio e al mistero, ma anche alla formalità. In casa, se usato senza esagerare, riflette eleganza e sofisticatezza. Proprio per questo, negli ultimi anni, è diventato uno dei colori più utilizzati da molti designer nazionali e internazionali. Il consiglio è di utilizzarlo con parsimonia, perché assorbe la luce e, dal punto di vista spaziale, funziona al contrario del bianco. Sulle pareti, ad esempio, è quindi meglio utilizzarlo solo se abbinato ad altri colori o, in generale, come accessorio a colori vivi.

Risultato immagini per colori casa rosso e arancione

Rosso e arancione. Il rosso è il colore delle passioni positive, come l’amore, ma anche negative, come l’ira. È un colore sgargiante, perfetto per personalità estroverse, che dona molta energia, forza e calore. In poche parole irradia vita, per questo è consigliabile utilizzarlo negli ambienti che richiedono più dispendio energetico. Al contrario, è da evitare in camera da letto o comunque nelle stanze dedicate al riposo. Anche l’arancione è un colore molto caloroso, brillante, quasi incandescente. Stimola anch’esso la vitalità ed è adatto, ad esempio, alle stanze da gioco dei bambini, perché incentiva la vivacità, il divertimento, il movimento e la fantasia. Al contempo (e al contrario del rosso), rilassa il sistema respiratorio e aumenta l’ottimismo, diminuendo la fatica accumulata. Aiuta anche l’appetito, dunque si rivela perfetto per la stanza in cui, di norma, si consumano i pasti. Infine, è perfetto per gli ambienti in cui si riunisce la famiglia e in quelli in cui si accolgono gli ospiti, perché invita ad essere socievoli e gentili.

Risultato immagini per colori casa giallo

Giallo. Il giallo è il perfetto compromesso che unisce le qualità del bianco e dei colori caldi. Dal punto di vista visivo, infatti, allarga gli ambienti donando luminosità alle stanze, anche quelle più strette o che godono di poca luce naturale. Il giallo è, inoltre, il colore del sole e dona felicità e allegria, funge da energizzante, senza però essere aggressivo come, ad esempio, il rosso. Le tonalità del giallo, inoltre, stimolano le attività mentali e l’ispirazione creativa, avendo proprietà anti-fatica, che aiutano lo sprigionarsi dell’intelletto in ogni sua forma. Risulta quindi un colore perfetto per gli ambienti di lavoro, di studio o in cui si da sfogo alla creatività. È comunque molto utilizzato anche per cucine, soggiorni e sale da pranzo.

Risultato immagini per colori casa blu

Blu e azzurro. Sono colori freddi, che trasmettono pace e fiducia: hanno un effetto rilassante sul nostro organismo, che invita al riposo. Perfetto quindi per le stanze da letto, in particolare per quelle dei bambini più energici e “agitati”. Blu e azzurro sono poi colori molto versatili, che possono essere abbinati con perfetto risultato estetico con colori e tonalità calde.

Risultato immagini per colori casa verde

Verde. È forse il colore più equilibrato, rappresenta la natura, la vita e la crescita. Trasmette pace, sicurezza, speranza: è un colore freddo, spesso utilizzato per neutralizzare i colori più caldi. È un colore rinfrescante, tranquillo, addirittura curativa, perché purifica donando energia positiva al corpo. Macchie di verde qua è là, nelle sue svariate sfumature, possono essere utilizzate in ogni ambiente.

Viola. Il viola è probabilmente il colore più eclettico che ci sia. È associato tanto al mistero e alla spiritualità, quanto alla pomposità, al lusso e alla magnificenza, tanto da essere stato il colore dei reali, in passato. Ha, inoltre, un effetto calmante, soprattutto nelle sue tonalità più tenui, quindi è perfetto per bagni e camere da letto. Evitare di esagerare col viola, però, è il diktat: basta una parete per trasformare l’ambiente in un interno caldo, stimolante e tonificante.

Risultato immagini per colori casa marroneMarrone. Colore accogliente e naturale, il marrone ispira sicurezza, protezione e abbondanza. Nella maggior parte delle persone trasmette un senso di comodità e di eleganza: è dunque ideale per sale e salotti. Altra grande proprietà del marrone, inoltre, è quella di essere abbinabile a qualsiasi altro colore, grazie alla sua spiccata neutralità.Risultato immagini per colori casa grigio

Grigio. Il grigio è un colore neutro, che enfatizza ed evoca valori spirituali e intellettuali. È un colore decisamente equilibrato, ma anche sofisticato ed elegante. Chi lo sceglie, spesso evoca negli altri un senso di sicurezza e indipendenza: è perfetto per gli uffici e, in casa, per lo studio. Si può utilizzare anche in altri ambienti di casa, ma meglio se associato a colori più vivaci

 

  • 7
    Shares

Mercato immobiliare, nel 2018 crescono unità residenziali e rendite

Stando a quanto riepilogano i dati forniti dall’ultimo report sulle statistiche catastali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, lo stock immobiliare italiano nel 2018 è cresciuto dello 0,6%, per circa 400 mila unità in più rispetto al 2017. Lo stock è per l’88% riconducibile alla proprietà  di persone fisiche, per l’11,5% a persone non fisiche, per lo 0,2% a proprietà comuni. Continua a leggere Mercato immobiliare, nel 2018 crescono unità residenziali e rendite

Il piacere degli italiani per l’immobiliare: compravendite ancora in crescita secondo l’OMI

Stando agli ultimi dati elaborati e diffusi dall’Osservatorio del mercato immobiliare – Agenzia delle Entrate, le compravendite nel settore residenziale sarebbero cresciute ancora, nel primo trimestre 2019, prolungando un trend di espansione che dura dal 2014.

Più nel dettaglio, il report tendenziale sottolinea come il tasso di crescita sia stato dell’8,8% nella primissima parte d’anno, in leggero rallentamento a quel + 9,3% che aveva contraddistinto l’ultimo quarto del 2018, e con un dato destagionalizzato del numero di transazioni ai massimi livelli dall’inizio della serie storica del decennio. Continua a leggere Il piacere degli italiani per l’immobiliare: compravendite ancora in crescita secondo l’OMI

Nuovo Euribor dal 2022: come prepararsi ai cambiamenti sui tassi variabili

Doveva essere la grande novità del 2019 e, invece, il nuovo Euribor non arriverà prima del 31 dicembre 2021, termine ultimo concesso dalla Commissione Europea per poter favorire una più consapevole conversione tra l’attuale parametro e il nuovo.

Ma che cosa succederà con l’avvento del nuovo Euribor? Quali saranno gli impatti per coloro che hanno un mutuo a tasso variabile? Continua a leggere Nuovo Euribor dal 2022: come prepararsi ai cambiamenti sui tassi variabili

Buona crescita del mercato dei mutui casa

Il bollettino ABI del mese di aprile ci segnala una positiva dinamica dei prestiti alle famiglie e alle imprese, che nel corso del precedente mese hanno fatto registrare una crescita su base annua pari all’1,0%. Una evidenza ottenuta dall’analisi dei dati della Banca d’Italia, e che in relazione al settore dei mutui fa rilevare uno sviluppo del 2,5%, anno su anno. Trova così ulteriore conferma quanto già nel sentore degli operatori di mercato, che avevano anticipato il prolungamento di una oramai consolidata strada di sviluppo. Continua a leggere Buona crescita del mercato dei mutui casa

Portogallo, un mercato immobiliare sempre più forte e conveniente

Alimentato dalla domanda estera da una parte, e da un buon programma di incentivo interno, il mercato immobiliare portoghese si è sviluppato con particolare intensità nel corso degli ultimi anni e – almeno stando ad alcune delle più recenti analisi compiute – pare che tale forza possa prolungarsi positivamente anche nelle prossime stagioni, favorendo la crescita dei prezzi delle case e, dunque, inducendo molti investitori a entrare ora in tale mercato in espansione. Continua a leggere Portogallo, un mercato immobiliare sempre più forte e conveniente

Compravendite abitazioni, dati ancora in crescita in tutta Italia

I dati OMI – Agenzia delle Entrate relativi al IV trimestre 2018 confermano le buone impressioni sulla costante ripresa del mercato immobiliare residenziale italiano, che garantisce una nuova espansione, con tasso di crescita tendenziale del 9,3%, il più elevato degli ultimi due anni. Grazie alla nuova spinta conseguita nel corso dell’ultima parte del 2018, sono ben 15 i trimestri consecutivi di crescita del dato destagionalizzato, conducendo il volume di compravendite di periodo ai massimi dalla fine del 2011. Continua a leggere Compravendite abitazioni, dati ancora in crescita in tutta Italia

Mutui Casa, il 2019 si apre con il segno positivo

Il 2019 si è aperto con il segno positivo per l’andamento dei prestiti bancari alle famiglie e, in essi, dei mutui. Stando alle prime stime elaborate dall’ABI, infatti, il totale dei prestiti erogati ai residenti in Italia è pari a 1.722,2 miliardi di euro, con una variazione annua pari all’1,2%, contro l’1,9% del mese precedente.

Più apprezzabile è il passaggio positivo dall’ultimo anno prima dell’inizio della crisi (2007) ad oggi. All’epoca infatti i prestiti ammontavano a quota 1.673 miliardi di euro, segnando dunque attualmente uno sviluppo in termini assoluti pari a 49 miliardi di euro. Continua a leggere Mutui Casa, il 2019 si apre con il segno positivo